instagram facebook
  • Home
  • ITALIA
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • VENETO
  • EUROPA
    • AUSTRIA
    • FRANCIA
    • SLOVACCHIA
    • SPAGNA
    • POLONIA
  • RUBRICHE
    • TOUR IN ITALIA
    • TOUR IN EUROPA
    • EXPLORING COLLI EUGANEI
    • VIAGGI CULINARI
    • ITALIA SCONOSCIUTA
    • ITALIA 4PER4
    • GUEST DAYTRIP
  • TIPS
  • CHI SIAMO
  • BLOG

Viaggi Espresso

Viaggi di un giorno per DayTripper incalliti

Parco Colli Euganei: pedaliamo insieme tra ville e paesaggi naturali

In questo momento in cui abbiamo ritrovato parte della nostra libertà, e con queste meravigliose giornate di primavera, ci viene spontaneo organizzare dei giri in bici: quale miglior modo per riscoprire il territorio che ci circonda e rimanere a contatto con la natura? Noi questa volta abbiamo optato per il Parco Colli Euganei.

In questo itinerario andremo a scoprire in bici, pedalata dopo pedalata, alcune ville venete ed alcuni paesaggi nel Parco Colli Euganei!

Dovete sapere che, nei dintorni del Parco Colli Euganei, sono presenti una serie di percorsi ciclabili adatti a tutte le persone a cui piace andare in bici. Infatti, quello che vi proponiamo di seguito sarà un percorso per principianti e può essere praticato anche con una bicicletta da città: per questo, durante il percorso troverete quasi sempre un tragitto pianeggiante. Un paio di salite ci saranno, ma se ce l'abbiamo fatta noi, potete farcela anche voi!


Iniziamo da Villa Draghi

La villa seicentesca si trova su un monte facente parte dell'area collinare del Parco Colli Euganei, ed è raggiungibile a piedi tramite una salita lunga pochi minuti. Una volta raggiunta la cima, una vista sorprendente su parte della pianura padovana vi lascerà a bocca aperta!
Dovete sapere che, dopo molti anni di degrado, nel 2016 la villa è stata riaperta al pubblico grazie al comune e ad alcuni enti. Oggi se ne occupa un'associazione senza scopo di lucro, che ogni anno organizza degli eventi nel fine settimana, tra cui visite guidate, attività per bambini e mostre d'arte. In questo periodo purtroppo la villa è ancora chiusa, quindi vi consigliamo di tenere sotto controllo il loro sito ufficiale per consultare la sezione degli eventi e per rimanere aggiornati sulla riapertura di Villa Draghi.

Una volta visitati i tre piani della villa, scendiamo il monte e riprendiamo la nostra bicicletta, la quale ci porterà lungo la pista ciclabile che da Montegrotto porta a Torreglia!

vista belvedere sui colli euganei          villa draghi


Una pausa a Torreglia e cosa vedere

Prima di fermarvi ad ammirare alcune chicche architettoniche di questo piccolo paesino, vi consigliamo di fare una pausa alla Buddineria (sì, con due D), che si trova proprio sulla rotonda principale del paese. Qui, oltre ai gelati artigianali, propongono dei budini stratosferici: la scelta è vasta e spazia da quello classico al cioccolato, a quello particolare al risolatte o allo yogurt di lamponi. Inoltre, per chi è intollerante al latte o è vegano, non manca una vasta scelta di gusti tra gelato e di budino!

Ripartiamo soddisfatte e a pancia piena per dirigerci, dopo poche pedalate, alla Chiesa di Sacro Cuore. In questo luogo di culto potete ammirare le decorazioni e gli affreschi presenti su ogni parete della navata centrale, scoprendo piacevolmente che sono quasi tutti realizzati da artisti locali (ovviamente la visita è gratuita).

budino con frutta fresca e panna della Buddineria a Torreglia

La visita a Villa dei Vescovi

Sempre nei pressi di Torreglia, più precisamente a Luvigliano di Torreglia, si trova Villa dei Vescovi. Lungo il percorso è praticamente impossibile non vederla: essa infatti si erge con tutta la sua bellezza sopra un monte, dal quale potete ammirare la distesa di vigneti e il paesaggio circostante del Parco Colli Euganei.
A questo punto però vi invitiamo a leggere l'articolo decicato a Villa dei Vescovi, che vi aiuterà a conoscerla meglio e ad organizzare una prossima visita in villa! Per incuriosirvi ancora un pò, vi anticipiamo che anche a Villa dei Vescovi si organizzano spesso degli eventi, tra cui pic nic all'aperto, mercatini e visite guidate con spiegazioni dettagliate!

Prima di arrivare però alla biglietteria della villa, dovete assolutamente fermarvi alla chiesetta adiacente, ossia Chiesa di San Martino. Questo piccolo luogo di culto subì diversi cambiamenti nel corso dei secoli, ma quello più significativo a nostro avviso avvenne a metà del'800, quando la chiesa venne restaurata. Oggi al suo interno sono conservati vari affreschi di epoca barocca e un'imporante tavola di Girolamo da Santa Croce, allievo di Giovanni Bellini.

villa dei vescovi

Percorriamo parte dell'anello ciclabile dei Colli Euganei

Proseguiamo il nostro percorso, percorrendo parte dell'anello ciclabile del Parco Colli Euganei. Dalla Villa dei Vescovi questo è il tratto ciclabile che vi farà immergere maggiormente tra i paesaggi naturali della zona: attraverserete stradine ciclabili in mezzo a infinite distese erbose, costeggerete il Lago Verde (un laghetto artificiale dove le famiglie passono il proprio tempo libero nei weekend) e ammirerete la maestosità dei Colli Euganei anche dal basso!

paesaggio colli euganei

Sulla pendice del colle San Daniele ad Abano Terme

Continuiamo la nostra scoperta dalle pendici del Parco Colli Euganei arrivando al colle di San Daniele, dove risiede l'omonimo monastero benedettino. Parte di esso è diventato un vero e proprio museo interamente visitabile. Durante il percorso, potrete visitare la chiesa, le sale, il giardino della villa e la chiesa con la sua bellissima cupola affrescata. Da non perdere ovviamente il Belvedere, per godere del panorama sulle città termali che circondano i Colli Euganei!

vista monte san daniele abano terme                 chiesa san daniele abano terme

Extra tips: una tappa a Fonte Regina

Per i più allenati, prima di raggiungere Villa Vescovi e dopo aver passato il paese di Torreglia, vi consigliamo di deviare verso la sorgente di Fonte Regina: un luogo dove potrete letteralmente rigenerare anima e corpo; un luogo di pace, lontano dalla vita caotica e frenetica di tutti i giorni. In questo minuscolo angolo di paradiso, un sentiero ben indicato vi porterà ad una piccola sorgente, chiamata appunto Fonte Regina. Qui potrete togliervi le scarpe ed immergere i vostri piedi nelle acque fresche e limpide della fonte, ascoltare lo scrosciare dell'acqua che guizza tra le rocce e che scende lentamente lungo il ruscello: in estate è decisamente il luogo perfetto per dimenticarsi del caldo afoso!

Come raggiungere il punto di partenza del percorso?

Sicuramente vi starete chiedendo come poter raggiungere Villa Draghi, che appunto è la prima tappa di questo percorso in bici sui Colli Euganei.
Se abitate nei dintorni, potete ovviamente partire da casa in bicicletta. Altrimenti potete raggiungere Villa Draghi, optando per due soluzioni:
  1. in auto, dato che nei dintorni ci sono diversi parcheggi diponibili che potete visualizzare aprendo questa mappa. Potete arrivare al punto di partenza direttamente con le vostre bici, se le avete caricate in auto, altrimenti c'è la possibilità di noleggiarle presso Ronda Corse. Il costo del noleggio dovrebbe aggirarsi intorno ai 10€ per l'intera giornata, ma vi consigliamo di telefonare per avere informazioni aggiornate.
  2. in treno, scendendo alla stazione di Terme Euganee Abano-Montegrotto, potete poi raggiungere a piedi il noleggio bici che vi abbiamo indicato nel punto precedente.

Dove mangiare vicino al Parco Colli Euganei?

A Torreglia c'è la Cantina Bernardi Giovanni un luogo di pace immerso nella natura, dove potrete degustare vini di loro produzione e mangiare un buonissimo tagliere di salumi, formaggi e verdure grigliate o sott'olio!


A questo punto non vi resta che gonfiare le ruote della vostra bici, riempire una borraccia con acqua fresca e caricare la vostra fotocamera per partire alla scoperta del Parco Colli Euganei!

Se l'articolo vi è piaciuto, potrebbe interessarvi anche la nostra esperienza a Villa Emo Capodilista!

Continuate a seguirci su Instagram, Facebook e Pinterest per nuovi consigli di viaggio e, se avete qualche suggerimento, non esitate a condividerlo!

Viaggi Espresso

Ville Venete: Day-trip a Villa Emo Capodilista, detta La Montecchia"

Benvenuti a questa seconda puntata della rubrica "exploring colli euganei". Oggi vi portiamo a visitare una delle ville venete più suggestive della zona: la Villa Emo Capodilista, conosciuta anche come "La Montecchia". Essa è situata nei pressi di Selvazzano Dentro, in provincia di Padova, più precisamente sul colle di Montecchia. Andiamo ora a scoprirla nel dettaglio!

Alla scoperta della villa

La villa veneta è caratterizzata da quattro facciate tutte uguali, le quali presentano un loggiato superiore che riprende la struttura del portico al pianterreno. Ogni facciata è sormontata da torricelle e altri elementi architettonici singolari. Le logge del lato settentrionale vennero chiuse nell'800 per poter ricavare nuove stanze.

facciata villa emo capodilista


Le decorazioni pittoriche presenti nei loggiati e sui soffitti delle stanze sono opera di Varotari. Quest'ultimo, tuttavia, è stato aiutato da un altro allievo del Veronese: il greco Antonio Vassillacchi, detto anche l'Aliense. I camerini di passaggio da un loggiato all'altro e le volte al di sopra delle scala, invece, sono stati decorati di Eliodoro Forbicini.
Gli affreschi della villa raffigurano principalmente soggetti mitologici, eroi, condottieri romani e figure allegoriche. Le stanze più degne di nota sono: la Camera della vigna, il cui soffitto è stato dipinto come un finto pergolato da cui pendono grappoli d'uva di diverso genere (a celebrare il prodotto della terra preferito dai proprietari); la Camera delle ville, sulle cui pareti sono state raffigurate le dimore di villeggiature possedute dalla famiglia.

La villa è circondata da giardini all'italiana e presenta un ogni lato delle esedre semicircolari. Nei pressi dell'edificio si trova un oratorio dedicato a San Pancrazio: quest'ultimo risale alla prima metà del diciannovesimo secolo e custodisce le tombe di alcuni dei membri della famiglia Capodilista.

Curiosità sulla villa

Lo sapevate che è possibile pernottare all'interno della villa? Incredibile ma vero! L'edificio possiede ben 7 camere, per un totale di 12 posti letto! Un'esperienza unica nel suo genere.
Ma non è finita qui! La villa è stata anche il set di un film. Quale? Il Mercante di Venezia con Al Pacino e Jeremy Irons.

Consigli per visitare villa "Montecchia"

Veniamo al dunque: come abbiamo visitato la villa? Purtroppo l'edificio è visitabile solo in giornate prestabilite e solo tramite prenotazione. Siamo partite quindi dal sito ufficiale della villa: al suo interno è possibile trovare una pagina con la lista degli eventi che vengono man mano organizzati nel corso dell'anno (al momento sono tutti sospesi causa covid19).
Come funziona questo sito? Una volta cliccato sull'evento desiderato, il sito metterà a disposizione un format da compilare: una volta completato il tutto, sarà finalmente possibile inviare la richiesta di partecipazione alla visita.
Tra gli eventi disponibili, abbiamo trovato la visita organizzata da Veneto Segreto: un'associazione che ha fatto della valorizzazione del Veneto la sua principale missione. La loro visita guidata ha una durata di circa 75 minuti ed è organizzata per un numero limitato di persone (per questo, infatti, vengono solitamente fatti più turni). Il costo è di 16€ (fino a 16 anni è gratuito) e comprende:
  • una breve visita al castello situato di fronte al colle;
  • la visita della villa e dei suoi giardini all'italiana;
  • un brindisi finale nell'azienda agricola Conte Emo Capodilista, situata sempre di fronte al colle.
entrata a villa la montecchia

Ci è piaciuta la visita?

Per le nostre esigenze, la loro soluzione ci è sembrata fin da subito la migliore:
  • la visita era guidata; 
  • il numero contenuto di partecipanti permetteva di girare per la villa in modo agevole (le sale interne effettivamente non sono molto ampie); 
  • il costo e la durata complessiva dell'evento ci sembravano coerenti con la tipologia di visita. 
Le nostre aspettative, infatti, non sono state deluse! La guida che ci ha accompagnate era molto preparata e siamo riuscite a visitare l'edificio in tutta tranquillità. Vi consigliamo quindi di tenere d'occhio sia la pagina Facebook di Veneto Segreto, per rimanere aggiornata sugli eventi in programma, sia il loro sito ufficiale, in particolare la sezione eventi, dove potete anche compilare il format per aderire alle loro iniziative. E se vi va di scoprire qualcosa di più su di loro, vi lasciamo alla fine di questo post una brevissima intervista!
Al momento la villa, per la situazione che stiamo vivendo, ovviamente non è visitabile. Per questo motivo, vi segnaliamo questo tour virtuale per ingannare l'attesa.

Cosa fare nei dintorni

Nei dintorni della villa è presente un campo da golf enorme con area wellness.
Vi segnaliamo anche il ristorante Alajmo, per una pausa pranzo o una cena elegante (ha PURE una stella Michelin).

Due chiacchere con Veneto Segreto

Come promesso, vi lasciamo la piccola intervista a Veneto Segreto e ringraziamo di cuore Mauro e Katia per la loro grande disponibilità.

Cosa vi ha spinto a fondare Veneto Segreto?
"Una passione personale condivisa fin dalla scuola superiore per scoprire luoghi segreti e insoliti. Passavamo le ore in macchina a cercare luoghi che raccontassero storie vicine e lontane."

Su quali basi scegliete le location/luoghi per le vostre attività/eventi?
"Sulla base del valore storico-artistico e anche della necessità di aprire determinati luoghi altrimenti no visitabile alle singole persone. Abbiamo spesso delle riunioni e comitati in cui valutiamo le proposte che arrivano anche dal pubblico, così come dagli operatori e dai professionisti del turismo (guide, pro loco, associazioni varie...)."

Quali altre visite consigliereste a chi ha apprezzato la visita a Villa La Montecchia?
"Sicuramente Villa Emo a Fanzolo, in provincia di Treviso, e anche l'accoppiata di Villa Badoer e Villa Avezzù a Fratta Polesine, due ville "vicine" e meravigliosamente tutte da scoprire... il Castello Gotico Papadopoli Giol, un sogno romantico nel trevigiano!"

Castello Gotico Papadopoli Giol
Castello Gotico Papadopoli Giol - Credit Elena Ostani

Se siete arrivati fino a qui vi ringraziamo di cuore! E se questo articolo vi ha incuriositi, potete dare un occhio anche a Villa dei Vescovi.

Continuate a seguirci su Instagram, Facebook e Pinterest per nuovi consigli di viaggio e, se avete qualche suggerimento, non esitate a condividerlo!

Viaggi Espresso

Day-trip a Villa dei Vescovi

Con questo articolo inauguriamo la nuova rubrica "exploring colli euganei"! Oggi iniziamo parlandovi di una meravigliosa villa cinquecentesca, ossia Villa dei Vescovi.

Dove si trova Villa dei Vescovi

La Villa dei Vescovi, situata a Luvigliano di Torreglia, è stata aperta al pubblico nel 2005 grazie al FAI (Fondo Ambiente Italiano), che ancora oggi ne è il detentore.
Potete trovare direttamente nel sito della villa la sua storia e tutte le informazioni per la visita.

facciata di villa vescovi sui colli euganei

Consigli per la visita a Villa dei Vescovi

Arriviamo però al fulcro di questa rubrica, cioè i consigli per godervi appieno la visita:
- prima della visita date sempre un'occhiata alla loro pagina facebook, perché organizzano spesso eventi particolari per ogni tipologia di visitatore (famiglie, sportivi, amanti della musica ecc);
- oltre a visitare l'interno della villa, che si suddivide in due piani, potete camminare tra i vigneti del parco e rifugiarvi vicino al piccolo stagno;
- potete organizzare un pic-nic all'aperto con la vostra famiglia, dato che la villa mette a disposizione sedie e tavoli all'aperto, ma mi raccomando: pulizia ed educazione;
- affacciatevi dalle terrazze del piano nobile e godetevi la vista sui colli;
- divertitevi a riconoscere i personaggi raffigurati negli affreschi del piano nobile;
- una visita guidata è sempre piacevole e interessante perché vi fornisce particolari che potrebbero sfuggirvi;
- se non ne siete già in possesso, potete chiedere informazioni sulla tessera FAI, che vi potrà fornire sconti in tutti i monumenti di proprietà del FAI e non solo Inoltre, darete un contributo al mantenimento del nostro patrimonio culturale.

Consigli pratici per visitare Villa dei Vescovi

- è meglio indossare un abbigliamento con scarpe sportive;
- la villa è anche raggiungibile con i mezzi pubblici dal centro di Padova e Abano Terme con l'autobus "ATL" e "TL". Dalla fermata poi si arriva a piedi in 7 minuti (mappa);
- se arrivate in auto, potete lasciarla nel parcheggio sottostante, che si trova proprio alla fermata del bus, e raggiungere la villa a piedi (mappa).

Non perdetevi questa perla e speriamo di esservi state d'aiuto!

Vuoi conoscere altri luoghi poco conosciuti del Veneto? Continua a seguirci per scoprire nuove mete!

Continuate a seguirci su Instagram, Facebook e Pinterest per nuovi consigli di viaggio e, se avete qualche suggerimento, non esitate a condividerlo!


Viaggi Espresso
Older Posts

VIAGGI ESPRESSO


Viaggi Espresso

Ciao DayTripper, siamo Nora e Sara, due pazze amiche Travel Blogger che viaggiano per passione.

In questo blog vi raccontiamo dei nostri day-trip in Italia e in Europa. Troverete rubriche con le quali potrete ripercorrere assieme a noi i nostri road tours, ricchi di tappe scelte appositamente anche per assaggiare il cibo locale. Ogni mese, qui e su Instagram condividiamo tips&tricks utili a daytripper incalliti come voi, che amano anche fotografare!

Viaggi Espresso è nato per far si che diventi soprattutto una grande community, nella quale possiate condividere con noi i vostri daytrip.


RESTIAMO CONNESSI

MAPPA PICCOLE REALTÀ ITALIANE

Labels

Austria daytripperguest exploringcollieuganei Francia Friuli Venezia Giulia Italia sconosciuta Italia4per4 Lazio lombardia Piemonte Polonia Sicilia Slovacchia Spagna tips toscana Tour in Europa Tour in Italia Trentino Alto Adige veneto viaggi culinari

Created with by BeautyTemplates | Distributed by blogger templates

Logo design