instagram facebook
  • Home
  • ITALIA
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • VENETO
  • EUROPA
    • AUSTRIA
    • FRANCIA
    • SLOVACCHIA
    • SPAGNA
    • POLONIA
  • RUBRICHE
    • TOUR IN ITALIA
    • TOUR IN EUROPA
    • EXPLORING COLLI EUGANEI
    • VIAGGI CULINARI
    • ITALIA SCONOSCIUTA
    • ITALIA 4PER4
    • GUEST DAYTRIP
  • TIPS
  • CHI SIAMO
  • BLOG

Viaggi Espresso

Viaggi di un giorno per DayTripper incalliti

Musei di Vienna

Vienna è una città ricca d'arte e non potevamo quindi non dedicare un intero articolo sui musei di Vienna. Per farvi capire la loro importanza, dovete sapere che esiste addirittura un vero e proprio quartiere dei musei.

Cosa aspettate? Iniziamo subito a scoprire quali sono i musei di Vienna che non dovete assolutamente perdervi.

Il MuseumQuartier

Il Museum Quartier, o quartiere dei musei, non è solo un museo, ma un vero e proprio complesso di musei, dove la gente può anche riposarsi e prendere un caffè. Per programmare la visita, vi consigliamo di scaricare l'opuscolo aggiornato nel sito ufficiale, nella sezione dei download.

L'Albertina Museum

Passando il Burggarten, si arriva all’Albertina. Qui vi consigliamo di comprare l'audioguida per la visita, perché il museo è composto da quattro piani di mostre permanenti (quadri di Monet e Picasso per esempio), mostre contemporanee e dagli appartamenti della famiglia Albertina, che secondo noi è la parte più bella di tutto il museo.

vista dal museo albertina


I musei in Maria Theresien Platz

KunstHistorisches Museum, uno dei più ricchi musei d’arte e di storia al mondo. Esso è suddiviso in piani ed arti (egiziana, medievale, rinascimentale, araba e una sezione dedicata alla archeologia) e, per questo motivo, consigliamo di organizzare in anticipo la visita, in base ai vostri interessi.

NaturHistorisches Museum, è l’edificio difronte al museo indicato precedentemente, ed ospita un importante patrimonio naturale e scientifico di tutto il mondo.

KunstHistorisches Museum


Ci sono molti altri musei a Vienna da visitare, molti anche dedicati alla musica (ricordiamo infatti che è la patria di alcuni famosi compositori), ma se siete in viaggio a Vienna per almeno una settimana, questi che vi abbiamo suggerito sono sicuramente quelli che non dovete perdervi per conoscere le meraviglie dell'impero austriaco!

Se volete appuntarvi altro da visitare, oltre ai musei di Vienna, potrebbero interessarvi anche questi altri articoli:

Visitare Vienna

Castelli di Vienna

Continuate a seguirci su Instagram, Facebook e Pinterest per nuovi consigli di viaggio e, se avete qualche suggerimento, non esitate a condividerlo!


Viaggi Espresso

I castelli di Vienna

 
Vienna è una città ricca di cultura e anche i suoi palazzi sono luoghi sontuosi e memorabili da non perdere.

In questo articolo vi suggeriamo quali castelli di Vienna non dovete assolutamente perdervi. Ecco quindi la lista degli imperdibili!

Il Castello Belvedere

Il primo dei castelli di Vienna che dovete visitare è il Castello Belevedere, suddiviso in Belvedere superiore e Belvedere inferiore: entrambi ospitano raccolte di quadri dal '700. Principalmente, i turisti visitano questo palazzo per ammirare l'opera più importante, ossia "Il bacio" di Gustav Klimt, ma ci sono tante altre opere di Klimt e di altri pittori che meritano di essere apprezzate e le stanze che ospitano le opere sono mozzafiato. Anche il giardino è veramente bello e ben curato. La biglietteria si trova nel Belvedere inferiore, dove c'è anche l'entrata alla prima mostra. Terminata questa visita, percorrerete tutto il giardino e arriverete al Belvedere superiore. Quest'ultimo è composto da tre magnifici piani di mostre.
Curiosità! Nella zona del Belvedere, all'interno di piccole stradine, potete arrivare ad una magnifica chiesetta russa: la Russisch-Orthodoxe Kathedrale zum Heiligen Nikolaus. L'ingresso é gratuito e l'indirizzo esatto è Jauresgasse, 2. Se volete continuare la visita in questa zona, potete spostarvi verso nord est per visitare anche lo Stadtpark, il parco con la famosa statua di Strauss dorata, e le Kunsthaus: per quest'ultime armatevi di pazienza perché si nascondono bene tra le vie; per arrivarci potete anche prendere il tram n.1 da Schwedenplatz e scendere a Radetzkyplatz (forse la soluzione migliore se si vuole risparmiare tempo).

belvedere inferiore a vienna

Il Castello di Schönbrunn

Il castello di Schonbrunn è la residenza estiva degli Asburgo ed è raggiungibile con la U-bahn in pochi minuti dal centro. La biglietteria si trova a sinistra dell'entrata oppure ne trovate una all’interno del castello. Tra le varie combinazioni di biglietto, noi abbiamo provato il Classic Pass, per poter vedere l’intero complesso, il labirinto, il giardino del principe Ereditario e la Glorietta. Con l'altro biglietto, invece, potete vedere la metà delle stanze del castello. Per l'audioguida vi consigliamo di scaricare dal sito ufficiale i file mp3, cosi da poterli ascoltare durante la visita. Inoltre, per una visita più tranquilla, effettuatela tra le ore 15 e le 16, in modo da passare le prime ore della sera ad ammirare il tramonto dalla Glorietta.

fontana schonbrunn

Hofburg

Tra i castelli di Vienna, dell'Hofburg ve ne abbiamo già parlato in un altro articolo del blog, che vi consigliamo di leggere se state organizzando un tour in questa splendida città.

Hermesvilla

Un po’ fuori Vienna, si trova questa villa-castello immersa in una enorme zona verde, dove i viennesi passano le loro domeniche a camminare, fare picnic e restare a contatto con la natura (ci sono anche degli animali, tra cui la zona dei cervi). Se siete in auto, potete trovare un parcheggio gratuito all’entrata del parco, altrimenti potete raggiungerla dal centro con un paio di cambi fattibilissimi. Dovete sapere che, la villa venne costruita su commissione  dell’imperatore per la moglie Elisabetta, la quale voleva evadere completamente dalla pesantezza della vita cittadina e dal suo ruolo che la stava opprimendo. Potete avere maggiori informazioni visitando il sito ufficiale della villa.

villa hermes vienna facciata principale

Continuate a seguirci su Instagram, Facebook e Pinterest per nuovi consigli di viaggio e, se avete qualche suggerimento, non esitate a condividerlo!


Viaggi Espresso

Visitare Vienna: come arrivare, dove dormire e cosa scoprire nella capitale austriaca 

In questo primo articolo del blog, vi vogliamo raccontare una delle nostre prime mete di viaggio in Europa: Vienna, capitale austriaca e città imperiale per eccellenza, dove ci abbiamo lasciato letteralmente il cuore. Ecco di seguito, quindi, una serie di consigli per visitare Vienna.

il centro di vienna

State progettando di visitare Vienna e non sapete da dove iniziare? Seguite i nostri consigli e non ve ne pentirete!

Come arrivare a Vienna

Raggiungere Vienna con il treno Eurostar da Venezia (nel nostro caso) è stato sicuramente un calvario: il viaggio è lungo e scomodo, soprattutto in estate. Sinceramente un viaggio del genere è meglio evitarlo. Ecco perchè vi consigliamo di raggiungere Vienna in aereo, prenotando in anticipo per trovare qualche buona offerta con la compagnia Austrian. Per raggiungere il centro città dall'aeroporto, potete prendere la linea S-bahn 7, che vi porterà alle stazioni di Wien Mitte e Wien Praterstern: per maggiori informazioni, potete visitare la pagina del centro informazioni di Vienna.

Dove dormire a Vienna

Per visitare Vienna vi consigliamo di prenotare un appartamento o un hotel anche fuori dal centro (area che sta all’interno della Ring Strasse); questo perché Vienna è collegata molto bene e i trasporti sono efficienti, intuibili, puntuali e ben organizzati: non abbiate timore ad alloggiare un po' lontani dal centro, dato che in questo modo potrete anche risparmiare. Noi per esempio abbiamo prenotato un appartamento con Airbnb e ci siamo trovati molto bene!

A proposito, vuoi ricevere fino a 50€ di sconto per il tuo prossimo appartamento? Iscriti per la prima volta su Airbnb e prenota il tuo primo viaggio.

Cosa vedere a Vienna

Il parco divertimenti

Vi state chiedendo dove poter passare una giornata spensierata e divertente? Magari con i vostri figli? Al Prater questo è possibile. Il parco dei divertimenti è aperto tutti i giorni fino a mezzanotte. Lì potete visitare anche il Madame Tussauds, il cui biglietto può essere comprato on-line nel loro sito, in modo tale da ottenere lo sconto del 20%. Vale la pena di visitarlo solo con il biglietto scontato, perchè a nostro avviso 18,50€ non sono pochi. Il divertimento è comunque assicurato e le statue sono parecchie, anche più di quante il sito illustri.
La ruota panoramica é proprio all'entrata del parco, ma l'attrazione che sentiamo di dovervi consigliare é il Wildalpenbahn: una giostra acquatica con un gommone che scende rapidamente da uno scivolo. Se cercate maggiori informazioni sulle attrazioni del parco, vi suggeriamo di visitare il sito ufficiale del Prater. In fine, vi sconsigliamo di comprare souvenir qui, dato che costano parecchio, eccetto per il negozio che  trovare all'entrata a sinistra.


Il mercato cittadino

Continuiamo a visitare Vienna, passando per il Naschmarkt, ossia il mercato della città, che si trova nei pressi della Secessione. Qui potete trovare ristoranti, bar e bancarelle di frutta, verdura, carne, pesce e abbigliamento. Secondo la nostra esperienza personale però, la maggior parte delle bancarelle presenti adesso sono gestite da stranieri e, senza fare alcuna discriminazione, troviamo che abbia perso un po' la sua originalità, dato che viene pubblicizzato come il mercato tradizionale della città: un vero peccato.


Le Chiese, tra gotico e barocco

A pochi passi dal Naschmarkt c'é Karlskirche, una chiesa barocca circondata da un parco e da una fontana. Per entrarci si paga un biglietto: 8€ per gli adulti e 4€ per gli studenti fino ai 26 anni. Un ascensore e delle scale portano alla cupola, dalla quale si può ammirare lo skyline di Vienna. La visita è consigliata anche se il prezzo è effettivamente elevato rispetto ad altre chiese della città.
Altre chiese che dovete assolutamente visitare a Vienna sono: Stephandom, Votivkirche e Franz von Assisi kirche.

karlskirche a vienna

Il centro storico di Vienna (Innerstadt)

Non potete dire di aver visitato Vienna se non avete visto il centro storico. Il cuore della città è  totalmente percorribile a piedi e riunisce i più importanti edifici culturali di Vienna, tra cui lo Stephandom, il Graber, la Peterskirche, l'Hofburg, il Volksgarten e il Burggarten.
  • Lo Stephandom Ã¨ il duomo della città e si trova nel cuore di essa. L'ingresso è gratuito, mentre la visita alla cappella è a pagamento. Un'informazione utile in più che possiamo darvi è che all'esterno del duomo troverete dei simpatici personaggi travestiti, che vi accoglieranno per illustrarvi e vendervi i biglietti per l'Opera: se avete la possibilità, andateci!
  • il Graber Ã¨ una delle vie commerciali più famose e antiche di Vienna, grazie alla presenza di grandi marchi, ma anche di catene di negozi come H&M. Solo in questa via ci saranno una decina di negozi per i souvenir! Da non perdere è la Statua della Peste, decorata in oro.
  • Terminato il Graber, alla vostra destra c'è la Peterskirche, una piccola chiesetta che merita di essere visitata grazie ai suoi affreschi sulla cupola. L'ingresso è pure gratuito!
  • Se si prosegue verso Am Hof, ci si ritrova davanti al palazzo imperiale Hofburg. Esso ospita il museo che racconta la storia di Sissi, gli appartamenti imperiali e la collezione di argenterie. L'ingresso è ovviamente a pagamento, ma ci sono delle agevolazioni per gli studenti e per chi ha meno di 19 anni non compiuti; se avete intenzione di visitare anche Schönbrunn, potete prendere il biglietto combinato.
  • Di fronte all’Hofburg potete passeggiare nello splendido parco Volksgarten, importante per la sua varietà di rose e per una serie di specchi d'acqua che circondano un tempietto in stile greco. Qui potete fare un delizioso picnic o semplicemente fermarvi per una semplice pausa pranzo. Un altro simpatico giardino, situato al lato opposto del palazzo, è il Burggarten.

La Ringstrasse

Cosa visitare a Vienna attorno al centro storico? La Ringstrasse, ossia l’anello che circonda il centro città ed ospita altri edifici molto importanti, tra cui il Rathaus (municipio - con visita guidata su prenotazione), il Parlamento (visita guidata anche in italiano al costo di 2,50€, su prenotazione), il Burgtheater, la Votivkirche, il quartiere dei Musei, la Stadt Oper (visita su prenotazione dal sito ufficiale) e i due ricchi musei di scienze ed arte in MariaTheresien Platz. 
Per chi volesse percorrere in tram la Ringstraße, in alcune guide scrivono che con i tram 1 o 2 é possibile percorrere questa grande circonvallazione, ma sappiate che non è possibile. Questo perché entrambe le linee percorrono la strada solo per metà e poi prendono altre direzioni. L'unico modo che resta per percorrerla tutta senza cambi, è prendere il Ringtram, non incluso nel biglietto della Winerlinien.

Dove fare shopping a Vienna

Per un buon shopping vi consigliamo di andare in Mariahilferstrasse, dove si trova di tutto: dai negozi di abbigliamento, bigiotteria, elettronica ai ristoranti, caffè, pizzerie e salf-service. Un negozio di abbigliamento che vi consigliamo è il C&A, perchè ha capi carini a prezzi stracciati (aggiornamento 2019: la catena è arrivato anche in Italia).

Se volete conoscere altro da visitare a Vienna, potrebbero interessarvi questi altri articoli:

Musei di Vienna

Castelli di Vienna


Continuate a seguirci su Instagram, Facebook e Pinterest per nuovi consigli di viaggio e, se avete qualche suggerimento, non esitate a condividerlo!


Viaggi Espresso

VIAGGI ESPRESSO


Viaggi Espresso

Ciao DayTripper, siamo Nora e Sara, due pazze amiche Travel Blogger che viaggiano per passione.

In questo blog vi raccontiamo dei nostri day-trip in Italia e in Europa. Troverete rubriche con le quali potrete ripercorrere assieme a noi i nostri road tours, ricchi di tappe scelte appositamente anche per assaggiare il cibo locale. Ogni mese, qui e su Instagram condividiamo tips&tricks utili a daytripper incalliti come voi, che amano anche fotografare!

Viaggi Espresso è nato per far si che diventi soprattutto una grande community, nella quale possiate condividere con noi i vostri daytrip.


RESTIAMO CONNESSI

MAPPA PICCOLE REALTÀ ITALIANE

Labels

Austria daytripperguest exploringcollieuganei Francia Friuli Venezia Giulia Italia sconosciuta Italia4per4 Lazio lombardia Piemonte Polonia Sicilia Slovacchia Spagna tips toscana Tour in Europa Tour in Italia Trentino Alto Adige veneto viaggi culinari

Created with by BeautyTemplates | Distributed by blogger templates

Logo design